RIFUGIO GIOVANNI TONINI
| |
![]() | Posizione: Loc. Spruggio – Gruppo del Lagorai Chiuso causa incendioProprietà: Rifugio SAT |
MALGA FREGASOGA
| |
Proprietà: Comune Baselga di Pine’
Altezza: 1703 m Percorso: da Brusago si imbocca la strada forestale che si inoltra nella val di Mattio, la strada termina alla malga (Cartina Kompass n. 621). Descrizione: la malga e’ stata ristrutturata e adibita a bivacco. Fuori dalla malga e’ stato sistemato un albio in legno con una fontanella. |
![]() |
MALGA PONTARA
| |
![]() |
Proprietà: Comune di Bedollo
Altezza: 1630m Percorso: sulla strada comunale del Redebus, dopo l’abitato di Regnana, su di un tornante si imbocca la strada forestale che conduce alla malga (Cartina Kompass n. 621). Descrizione: la cascina e’ stata ristrutturata dal Coro Abete Rosso di Bedollo e affittata a colonie, la stalla e’ adibita a dormitorio per i campeggiatori. |
MALGA CASARA
| |
Proprietà: ASUC di Miola
Altezza: 1700m Percorso: da Miola lungo sentiero SAT E404. Descrizione: Ottimo punto panoramico e in circa 40 minuti è possibile raggiungere la vetta di Costalta. |
![]() |
MALGA VASONI ALTI
| |
![]() |
Proprietà: Comune di Lona Lases
Altezza: 1975m Percorso: da Brusago si imbocca la strada forestale della Val di Mattio, in prossimita’ della malga Fregasoga si prende il sentiero SAT n. 468 o 470 e si giunge alla malga. Descrizione: la cascina della malga e’ stata trasformata in bivacco. |
MALGA VASONI BASSI
| |
Proprietà: Comune di Lona Lases
Altezza: 1652m Percorso: da Brusago ci si inoltra nella Val di Mattio che ha termine presso la malga Fregasoga, da qui si imbocca la mulattiera e dopo poche centinaia di metri si arriva alla malga. Descrizione: la cascina e’ stata ristrutturata dal Corpo Forestale e usata come ricovero occasionale. |
![]() |